-
6ª EDIZIONE Shingle22j
Quale Futuro?
Dal 9 settembre al 24 settembre 2017
Locations: Villa Sarsina, Museo Civico Archeologico di Villa Adele, Parco Archeologico, Forte Sangallo
Comitato organizzativo Associazione Culturale 00042
Dopo il successo delle precedenti manifestazioni, Shingle22j rinnova il suo impegno culturale attraverso il concorso Quale Futuro?
Dalla notte dei tempi l’uomo si interroga sul domani, trasformando e migliorando la condizione del proprio presente grazie alla forza determinante della fantasia. L’immaginazione da sempre spinge l’ingegno verso il futuro, in un continuo e rinnovato progresso fondamentale per la crescita dell’umanità. Dalle pitture rupestri di Altamira agli scenari apocalittici di Stanley Kubrick, l’arte precorre e influenza il tempo con una sempre più ricca e rinnovata sensibilità.
Oggi, in un mondo sempre più globalizzato e connesso, tutti siamo informati in tempo reale su quelli che sono i grandi temi, per i quali l’uomo è in continua ricerca di soluzioni, e queste informazioni sono parte integrante delle discussioni e dei ragionamenti di ognuno di noi.
Siamo incessantemente alla ricerca di risposte su questioni fondamentali, quali la discriminazione sessuale e razziale, i flussi migratori, le guerre, il terrorismo, la fame nel mondo, la carenza di acqua potabile, lo scioglimento dei ghiacciai, le crisi economiche, l’inquinamento, l’energia sostenibile, solo per citare alcuni argomenti la cui evoluzione determinerà l’aspetto del mondo di domani.
Per la VI edizione Shingle22j cerca risposte sul futuro della nostra società, dando spazio al prorompente segno dei linguaggi degli artisti che, da sempre, sono tra coloro che si spingono in avanti per il progresso dell’umanità.
Patrocini: Comune di Anzio, Comune di Nettuno, Regione Lazio
Main Sponsor: Centro Casa Polverini, Nuove Tecnologie Applicate, Lido Garda, Capo D’Anzio
Sponsor: Ristorante Baia di Ponente, Ristorante Boccuccia, Buffetti, Casale La Coccinella, Gruppo Poron, Trulli legnami, Gioia Bus, Multisala Cinema Lido, Mingiacchi Immobiliari, Inci Sport, Ferramenta Flavia, Olimpo Dello Svapo, Minoccheri Stampa, Immobiliare SAIS.
Sponsor Tecnici: Cantine Bacco, Bar dei Graziosi, InciSport, Minoccheri stampa, Ristorante Satricum, Ristorante Zenzero.
Media Partner: Anziospace, Il Granchio, In Libera Uscita, Il Litorale, Il Clandestino, L’eco Del Litorale.
-
SEZIONE CONCORSO
“Quale futuro” A cura di Elisabetta Civitan
32 Artisti selezionati da iscrizione raggiunte da tutta Italia ed Europa
Castel Forte Sangallo
Giuria artistica: Leonardo Carrano, Enrico Ghezzi, Flavia Mastrella, Luca Raffaelli, Antonio Rezza
VINCITORI SHINGLE22J 2017: Quale Futuro?
1° CLASSIFICATO: Giorgio Musinu con The End
2° CLASSIFICATO: Manfredo Manfredi – Racconto popolare: il viaggio di un povero Cristo
3° CLASSIFICATO: Pamela Diamante – Comunicazione Istituzionale
MENZIONI SPECIALI 2015:
PREMIO NERONE Fabio Ferretti De Virgilis con l’opera “Nel futuro il passato”
MENZIONE SANGALLO: Mostafa Rahimi Vishteh con l’opera “Remote Stagioni, Codici Futuri”
MENZIONE CAPO D’ANZIO: Sara Cancellieri con l’opera “Liquescenze #7”
MENZIONE 00042: Daniela Gioda con l’opera “Da cosa nasce cosa”Artisti SELEZIONATI: Agostina Pallone – In-tessere relazioni. Un dialogo tra materia, spazio e tempo (Installazione interno) – Milano
Alessandra Fiordaliso – Pianeta (Scultura) – Nettuno (RM)
Alfonso Oliva – High Fidelity Fur (Arte digitale) – New York (USA)
Antonella Aversa – Ariditas (Scultura) – Roma
Antonio Fasolo – La Terra di Caino (Video-Performance) – Terracina (LT)
Carlo Bentini – Confini del Mediterraneo (Fotografia) – Teramo
Clelia Caliari – Semi Nagashi (Pittura) – Bleggio Superiore (TN)
Cristiana De Marchi – Undoing Future (Video – Arte) – Beirut (Lebanon)
Daniela Gioda – Da cosa nasce cosa (Installazione interno) – Chieri (TO)
Emanuela Battista – 2517 (Scultura) – Sperlonga (LT)
Fabio Ferretti De Virgilis – Nel futuro il passato (Pittura) – Manduria (TA)
Gianenrico Bonacorsi – Ci sono già tutte (Illustrazione) – Buja (UD)
Giorgio Musinu – The End (Fotografia) – Stazzano (AL)
Giuse Iannello – Bebay 2039 – Choose Your Baby (Pittura) – Vigevano (PV)
Giuseppe Corcione – Helyx (Scultura) – Napoli
Katherine Krizek – Climbers Scalatori (Installazione esterno) – New York (USA)
Luciano Caggianello – Le nozze di Marx (Installazione interno) – Volvera (TO)
Manfredo Manfredi – Racconto popolare: il viaggio di un povero Cristo (Pittura) – Perugia
Matteo Nardella – La morte e la paura dell’ignoto (Incisione) – San Marco in Lamis (FG)
Mostafa Rahimi Vishteh – Remote Stagioni, Codici Futuri (Installazione interno) – Teheran (Iran)
Nikolay Deliyanev – Virus Vibrafusion (Pittura) – Sandanski (Bulgaria)
Pamela Diamante – Comunicazione istituzionale (Video – Arte) – Molfetta (BA)
Ricardo Aleodor Venturi – Made in Italy – Due cuori e una pizza (Pittura) – Montelabbate (PU)
Roberto Pierini – Riprendiamoci la Terra (Scultura) – Perugia
Sara Cancellieri – Liquescenze #7 (Pittura) – Pietrelcina (BN)
S.AM S.AM – Appesi (Video-Performance) – Roma
Serena Zullo – In buono stato (Installazione interno) – Castiglione del Lago (PG)
Simone Cera – Barcode Mirror (Altro) – Roma
Stefano Bolcato – Pigs and Futures (Pittura) – Roma
Tatiana Ferahian – Butterfly Effect (Installazione interno) – Limassol (Cipro)
Vincenzo Russo – Wake up (Fotografia) – Sant’Agnello (NA)
Vonbrota – A World of End Credits (Arte digitale) – Leipzig (Germania)
-
SEZIONE POESIA-ARTE PERFORMATIVA
“CONTRAPPUNTI” A cura di Ugo Magnanti. Parco Archeologico di Anzio 16-17 Settembre, 23-24 Settembre
Artisti: Angelo Zabaglio, Maria Grazia Calandrone con Francesco Saiu, MArcella Boccia con MArco De Annuntiis, Vitaldo Conte con Laura Baldieri e Tiziana Pertoso, Rossella Tempesta con Tullio Taffuri, Dalila Hiaoui con Antonio Bevacqua, MAV (Movimento per L’arte Vaporizzata), Enrico Pietrangeli con Roberta Bartoletti, Helena Velena con Giuseppe Savino, MArco Olivieri, Antonio Veneziani e Claudio Marrucci con Andrea del Monte, Barracuda Poet Quartet, Nina MAroccolo con Globoscuro.
-
SEZIONE OSPITE D’ONORE
LA VILLE NOIRE – Esposizione fotografica di Giovanni Troilo, Regista e fotografo, si muove tra il mondo del cinema, della televisione, dell’editoria e della pubblicità.
A cura di Guendalina Sabba. Villa Sarsina 12-22 SETTEMBRE
-
-
5ª EDIZIONE Shingle22j
Buon appetito!
Dal 9 maggio al 14 giugno 2015
Locations: Villa Sarsina, Museo Civico Archeologico di Villa Adele, Parco Archeologico, Forte Sangallo
Idea e cura di Andrea Mingiacchi
Comitato organizzativo Associazione Culturale 00042
“Buon appetito!” è il titolo di questa quinta edizione di Shingle22j, Biennale d’Arte Contemporanea di Anzio e Nettuno. Il tema dell’evento è stato scelto con l’intento di dare corpo, attraverso le opere degli artisti partecipanti, all’immenso immaginario di emozioni e sensazioni che il cibo riflette nelle donne e negli uomini del ventunesimo secolo.
Cucine tradizionali, contaminazioni etniche, sperimentazioni gastronomiche, produzioni biologiche, industriali e geneticamente modificate, cucina molecolare, nuove forme d’impiattamento, cultura del cibo, nutrimento e benessere, accendono un immenso arcobaleno di sapori, sensazioni ed emozioni, che la Biennale vuole fare emergere in questa nuova edizione.
Patrocini: Comune di Anzio, Comune di Nettuno, Consiglio Regionale del Lazio
Main Sponsor: Odontotecnica Lepini, Centro Casa Polverini, Nuove Tecnologie Applicate
Sponsor: Acqua Service, ristorante Baia di Ponente, Ristorante Boccuccia, Supermercato Buccolini, Buffetti, Casale La Coccinella, Eliacar, Generali, Gruppo Poron, Ius et Labor, Orel, F.lli Rosati, Trulli legnami, UnipolaSai.
Sponsor Tecnici: Cantine Bacco, Bar dei Graziosi, InciSport, Lidogarda, Minoccheri stampa, Ristorante Satricum, Ristorante Zenzero.
Media Partner: Anziospace, Il Granchio, AmorMag, In Libera Uscita, Il Litorale, Emme
-
SEZIONE CONCORSO
“Buon Appetito” A cura di Elisabetta Civitan
30 Artisti selezionati da iscrizione raggiunte da tutta Italia ed Europa
Museo Civico Archeologico di Villa Adele Anzio
Giuria: Giusi Canzoneri, Enrico Lombardi, Flavia Mastrella, Antonio Rezza, Umberto Stefanelli.VINCITORI SHINGLE22J 2015: BUON APPETITO!
1° CLASSIFICATO: Clelia Caliari con PIRONE
2° CLASSIFICATO: Ripandelli Giulia con LA VENERE DEGLI SPRECHI
3° CLASSIFICATO: Benal Dikmen con THE FACT OF EAT AS IN INDEX OF POLITICAL POWERMENZIONI SPECIALI 2015:
PREMIO ANGELITA DI ANZIO: Mogg con DE CIBO
MENZIONE FUOCO PROJECT: Rocco Mortelliti con SETTANTADUEANNI
MENZIONE ARTEIDE: Vincenzo Russo con DELL’ALIMENTAZIONE: TRA OFFICINA E TEMPIO (Tributo a Peter Paul Rubens)Artisti SELEZIONATI: Lino Bassanese (Vicenza), Benal Dikmen (Istanbul), Sara Bracco (Torino), Luciano Caggianello (Torino), Clelia Caliari (Trento), Giorgio Cavalieri (Roma), Gianni Colangelo Mad (L’Aquila), Josef Fischer (Monaco), Nicola Fornoni (Brescia), Paolo Garau (Anzio), Salvatore Ingala (Roma), Giovanna Lacedra (Milano), Massimo Liotti (Viterbo), Viktoryia Macrì (Salerno), Annalisa Malaguti (Forlì), Massimo Mion (Venezia), MOOG (Cuneo), Rocco Mortelliti (Reggio Calabria), Anna Maria Noto (Trapani), Pablo Peron (Lecce), Federico Pisciotta (Rieti), Giulia Ripandelli (Roma), Vincenzo Russo (Napoli), Francesca Salice (Como), Vincenzo Schirripa (Roma), Marco Sgamotta (Roma), Paolo Tonon (Treviso), Luana Tuis (Treviso), Giulia Venanzi (Viterbo), Stefano Zaratin (Venezia).
-
SEZIONE OSPITE D’ONORE
A cura di Elisabetta Civitan e Benedetta Ferri
“Severed Breast”di Lee Miller, celebre artista e fotoreporter contemporanea per la prima volta esposta in Italia.
Villa Corsini Sarsina Anzio -
SEZIONE ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI ROMA
A cura del Prof. Enrico Pusceddu, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma
Artisti: Maria Chisu&Barbara Limongi, Simone Cera, Mara Cimmino, Morena Foglia, Victor Giuliani, Giuseppe Gagliardi, Cristina Moffa e Monica Vinci, Carlo Pio Guerra, Karin Latino & Alessio Corcio, Ostap Opryshko, Paolo Putortì, Federica Valenzisi & Silvia Valente, Giole Viterbo.
Castello Forte Sangallo di Nettuno
-
SEZIONE MAD
A cura di Fabio D’Achille (Museo di Arte Diffusa di Latina)
Artisti: Tommaso Andreocci, Angela Maria Antuono, Claudio Asquini, Francisco Bosoletti, Antonella Catini, Cecilia De Paolis, Massimo Palumbo e performance di Elisabetta Femiano, Nicoletta Piazza, Marcello Scopelliti, Paola Acciarino.
Forte Sangallo di Nettuno
-
SEZIONE CORTI DI ANIMAZIONE
A cura di Giannalberto Bendazzi.
Video di: Osvaldo Cavandoli, Jan Svankmajer, Zbig Rybcznski, Hieronim Neumann, Mario Addis.
-
SEZIONE POESIA-ARTE PERFORMATIVA
A cura di Ugo Magnanti.
In Corpo: Sara Davidovics, Vitaldo Conte, Dona Amati, Iago, Marcia Theophilo con Fausto Ciotti, Maria Luisa Bigai con Fausto Ciotti, Eugenia Serafini, Claudio Marrucci, Maria Borgese, Antonio Veneziani, Giovanna Iorio, Fancy Menei Hurtado con Giovanna Cutuli, Helena Velena, Ilaria Palomba, Cristiano Quagliozzi, Nina Maroccolo, Kyrham e Julius Kaiser, Tomaso Binga, Analìa Beltran I Janes, Contritu Piaciu. In Video: Khyrham e Julius Kaiser, Libera Mazzoleni, Marked Melody. In Corpo e In Video: Gianni Godi, Flavio Sciolè. In Teoria: Antonio Saccoccio.
Parco Archeologico Anzio – Castello Forte Sangallo Nettuno
-
SEZIONE OSPITI
A Cura di Guendalina Sabba
Artisti: Dario di Franco, Salerno – Forte Sangallo Nettuno. Tatiana Ferhaian, Cipro – Museo Civico Villa Adele Anzio.
-
EVENTI SOCIO CULTURALI
- Laboratorio psico-sociale per bambini “Come apparecchiare in modo creativo la tavola insieme a mamma e papà” a cura dell’Associazione Con_tatto di Nettuno, presso Museo Civico Archeologico di Anzio
- Lettura e Interpretazione degli “Arancini di Montalbano” di Camilleri a cura dell’Associazione La Teca di Anzio, presso l’associazione Culturale Nomeldt di Anzio
- “Produzione Responsabile” Laboratorio di Gelato Artigianale per bambini e disabili, presso Gelateria del Vicolo di Anzio.
-
-
4ª EDIZIONE Shingle22j
Donna prodotto e produttrice
DAL 7 AL 22 SETTEMBRE 2013
Locations: Villa Sarsina, Museo Civico Archeologico, Parco Archeologico, Forte Sangallo, Trulli Legnami
Idea e cura di Andrea Mingiacchi
Comitato organizzativo Associazione Culturale 00042
È un argomento estremamente delicato quello che muove la quarta edizione di Shingle22j. La questione femminile, una delle infinite storie di dominazione dell’umanità, un sempiterno alternarsi di vittorie e sconfitte, di momenti di emancipazione e momenti di minorità, un procedere mai chiuso e mai risolto definitivamente, nel bene o nel male. Produttrice di idee, produttrice di se stessa nell’emancipazione, produttrice dei suoi desideri, delle sue voglie. Prodotto e produttrice perché come in ogni caso di esclusione le categorie si sovrappongono, si confondono: la donna sessualmente emancipata, è prodotto di una cultura o produttrice di se stessa? La donna madre è anche lei prodotto di una cultura o produttrice di un desiderio?
Patrocinio e contributo: Comune di Anzio
Patrocini: Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Roma, Comune di Nettuno, Ambasciata del Giappone
Organizzazione: Associazione Culturale 00042
Collaborazioni: MAD, INVIDEO, STUDIO DIVA, CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, TRULLI LEGANAMI
Main Sponsor: POLVERINI CENTRO CASA, OREL
Sponsor: ARPESCA, ARREDAMENTI POLLASTRINI, LIDO GARDA, MINGIACCHI IMMOBILIARI, T-STAMPO, HERTZ&BYTE, VALERI, LA VILLA DI VENERE, TRULLI LEGNA, ERBE E SALUTE, INCISPORT, RADIOENEA, ACQUA SERVICE,FARMACIA LIDO DI LAVINIO.Interventi Istituzionali: Assessore alla cultura di Anzio Laura Nolfi, Assessore alla cultura di Nettuno Eleonora Bocchini, Yukiko Constantinescu Secondo Segretario dell’Ambasciata del Giappone
#SEZIONE CONCORSO “Donna prodotto e produttrice” A cura di Elisabetta Civitan
40 Artisti selezionati da iscrizione raggiunte da tutta Italia ed Europa
Museo Civico Archeologico di Villa AdeleGiuria: Giusi Canzonieri, Enrico Pusceddu, Maria Di Fronzo, Monica Marioni, Graziano Cecchini
SHINGLE22J 2013: DONNA PRODOTTO E PRODUTTRICE
1° CLASSIFICATO: Giancarlo Marcali con DOPPELGÄNGER, AVANZAMENTO
2° CLASSIFICATO: Vincenzo Russo con PIETA’
3° CLASSIFICATE a PARIMERITO: Ilaria Margutti con LA KORE CUCITA e Cinzia Li Volsi con SCUDOArtisti Selezionati: Imen Ahmed – Nettuno, Fabiana Belmonte – Potenza, Carlo Bentini – Castelli (TE), Cinzia Boninsegna – Merano, Sara Bracco – Torino, Maria Rosanna Cafolla – Roma, Calogero Carbone – Roma, Giorgio Cavalieri – Roma, Agata Chiusano – Frascati, Chiara De Marco – Firenze, Cecilia De Paolis – Roma, Iolanda Di Bonaventura – Perugia, Edina Fischer – Brasile, Paolo Garau – Anzio, Monica Gattari – Tolentino (MC), Liana Ghukasyan – Armenia, Elena Givone – Torino, Salvatore Ingala – Roma, Davide Iovino – Altofonte, Kyrahm e Julius Kaiser – Roma, Emanuela Lena – Roma, Cinzia Li Volsi- Sacile (PN), Luana Manzetti – Pomezia, Giancarlo Marcali – Albiate (MB), Ilaria Margutti – San Sepolcro, Luigi Mariani – Impruneta (FI), Gasparetto Moreno – Pozzoleone (FI), Movimentomilc – Reggio Calabria, Filippo Nicotra – Genova, Lorenzo Palombini – Roma, Daniele Rosselli-Napoli, Giuseppe Ruggeri-Argenta (FE), Vincenzo Russo – Napoli, Andrea Sala – Varese, Iara Simonetti – Monaco, Francesco Spanò – Livorno, Giulia Spernazza – Roma, Eleonora Tinti -Castelnovo (LC), Diana Tonutto – Udine, Giovanna Valli – Monaco, Jamila Campagna – Latina, Jamila Campagna e Inanna Trillis-Roma, Francesca Fini – Roma, Marianna Galati – Latina, Nordine Sajot – Parigi, Marella Montemurro – Latina, Anna Laura Patanè – Latina
-
3ª EDIZIONE Shingle22j
Ecoarte
DAL 20 AL 30 MAGGIO 2011
Locations: Museo Civico Archeologico e Parco Archeologico Anzio, Forte Sangallo Nettuno
Idea e cura di Andrea Mingiacchi
Comitato organizzativo Associazione Culturale 00042Shingle22j si ripropone nella realizzazione di un momento di elevato, raffinato ed internazionale dibattito artistico sul tema dell’Ecologia, in quanto coscienti dell’importanza e dell’urgenza che l’Uomo vive in questo momento storico, di confrontarsi seriamente con i problemi scatenati dall’invadenza delle proprie azioni nella biosfera nel corso degli anni. Nella nostra società la ricerca di rapporti equilibrati fra le specie viventi, animali e vegetali, e l’ambiente è di fatto l’obiettivo primario per la garanzia dello sviluppo e della conferma di vita sul pianeta. La terza edizione di Shingle22j offre agli artisti spazio per esprimere le proprie visioni sull’argomento ed al pubblico una buona occasione per riflettere e crescere con l’Arte Contemporanea.
Patrocinio e contributo: Comune di Anzio
Patrocini: Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Roma, Comune di Nettuno
Organizzazione: Associazione Culturale 00042
Main Sponsor: S.P. POLVERINI, GRUPPO PORON
Sponsor: ARPESCA, ARREDAMENTI POLLASTRINI, BCC NETTUNO, LA COCCINELLA, LIDO GARDA, MINGIACCHI IMMOBILIARI, T-STAMPO, VETRERIA ANZIO 1
Media partners: RADIO ENEA, IL GRANCHIO, ANZIOSPACE
Interventi Istituzionali: Assessore Provinciale Aurelio Lo Fazio, Sindaco di Anzio Luciano Bruschini, Sindaco di Nettuno Alessio Chiavetta, Assessore alla cultura di Anzio Umberto Succi, Assessore alla cultura di Nettuno Giampiero Pedace, Sindaco di Bad Pyrmont Elke-Christina Roeder Collaborazioni: Dario Evola, Bruno Di Marino#SEZIONE CONCORSO “Donna prodotto e produttrice” A cura di Chiara Ciappelloni
30 Artisti selezionati da iscrizione raggiunte da tutta Italia ed Europa
Museo Civico Archeologico di Villa Adele, Parco Archeologico e Forte Sangallo NettunoGiuria: Leonardo Carrano, Chiara Ciappelloni
SHINGLE22J 2011: ECO ARTE
- 1° CLASSIFICATO: Aurora Meccanica con LIFE A FLOWER
- 2° CLASSIFICATO: Mario Onofri con VICO LANDSCAPE
- 3° CLASSIFICATE a PARIMERITO: Elisabetta di Sopra con SUGAR DEAD e Wei Linyuan con RIHYTHM No.7
ARTISI CONCORSO: Franco Angeloni – Olanda, Annamaria Atturo – Pesaro Urbino, Alessandro Barchiesi – Roma, Pino Barillà – Viterbo, Aurora Meccanica – Milano, Stefano Bolcato – Roma, Marcello De Angelis – Verona, Maria Rita De Giorgio – Roma, Elisabetta Di Sopra – Venezia, Fannidada – Torino, Emanuele Fabri – Roma, Werther Germondari – Roma, Wei Linyuan – Cina, Paolo Lo Giudice – Novara, Carmen Luzzardi – Perù, Martina Maffini – Parma, Sauro Manetti – Firenze, Alessandra Odoni – Bergamo, Mario Onofri – Viterbo, Giulio Oroli – Matera, Nunzio Paci – Bologna, Francesca Pasquali – Bologna, Michele Pierpaoli – Pesaro Urbino, Lorenzo Raffaelli – Rimini, Giulia Ripandelli – Roma, Linda Schipani – Messina, Vincenzo Schirripa – Roma, Meri Tancredi – Perugia, Diana Tonutto – Udine, Marianne Weiland – Germania,
#SEZIONE VIDEO a cura di Bruno Di Marino
Joris Ivens – Olanda, Ralph Steiner – Usa, Kenneth Anger – Usa, Brett Leonard – UK, Takashi Ishida – Giappone, Debora Vrizzi – Italia, Danilo Torre – Italia, Alexandre Alexejeff – Francia, Joseph Cornell – Usa, Norman McLaren – Canada, Zbigniew Rybczynski – Usa, Hieronim Neumann – Polonia, Chris Welsby – UK, Lejf Marcussen – Danimarca, Anton Corbijin – UK, Studio Azzurro – Italia, Cipri e Maresco – Italia, Flatform – Italia, Len Lye – UK, Vittorio De Seta – Italia, Josè val del Omar – Spagna, Anthony Balch Williams – Usa, Ugo Nespolo – Italia, Stan Brakhage – Usa, Spike Jonze – Usa, Jonathan Glazer – UK#SEZIONE CASTELLI ANIMATI Cortometraggi di animazione a cura di Luca Raffaelli
Museo Civico Archeologico di Villa Adele#SEZIONE POESIA ECO-CONCRETA A cura di Ugo Magnanti
Museo Civico Archeologico di Villa Adele#SEZIONE VIDEO A cura di Elisabetta Civitan
proiezione del film Delitto sul Po, con e di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Museo Civico Archeologico di Villa Adele#SEZIONE OSPITI di Bad Pyrmont A cura di Quirino Pollastrini
Museo Civico Archeologico di Villa Adele#SEZIONE TOTEM (installazioni itineranti nel territorio di Anzio e Nettuno)
Parco Archeologico Anzio -
2ª EDIZIONE Shingle22j
Guerra Alla Guerra
DAL 23 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO 2009
Locations: Museo Civico Archeologico di Villa Adele, Museo dello Sbarco Anzio, Forte Sangallo Nettuno
Idea e cura di Andrea Mingiacchi
Comitato organizzativo Associazione Culturale 00042Nell’era del mondo globalizzato che ha abbattuto muri ma ne ha alzati altri, come quello del post-comunismo e del terrorismo, sorge la necessità di un nuovo sbarco della pace, dell’amore, della fratellanza tra i popoli, della tolleranza e del rispetto della vita e della dignità umana. Questo è ShingLe22j, lo sbarco che attraverso l’arte trascende la tragicità e la crudeltà degli eventi per sublimarsi in una forza nuova che da una “risposta estetica” all’idea di ingiustizie nel mondo.
Patrocinio e contributo: Provincia di Roma
Patrocini: UPI Lazio, Comune di Anzio, Comune di Nettuno.
Interventi Istituzionali nella pubblicazione: Piero Marrazzo (Presidente Lazio), Nicola Zingaretti (Presidente Provincia Roma), Assessore Provinciale Aurelio Lo Fazio, Sindaco di Anzio Luciano Bruschini, Sindaco di Nettuno Alessio Chiavetta, Assessore alla cultura di Anzio Umberto Succi, Assessore alla cultura di Nettuno Giampiero Pedace.
Collaborazioni di: Dario Evola, Bruno Di Marino
Main Sponsor: BCC NETTUNO, GRUPPO PORON, POLVERINI CASA
Sponsor e Media Partners: ARREDAMENTI POLLASTRINI, ARPESCA, BUFFETTI NETTUNO, CAVALIERI VERNICI, DEAN PESCA, ABIDI DA LAVORO FAI, IL GRANCHIO, HOTEL LIDO GARDA, LEDA FOOD CATERING, MINGIACCHI IMMOBILIARE, CESARE TONTINI EPCONCORSO Shingle22j Arte Contemporanea “Guerra alla guerra”
Giuria: Bruno Di Marino, Dario Evola
SHINGLE22J 2009: GUERRA ALLA GUERRA
- 1° CLASSIFICATO: Tommaso Marcolla con PROIETTILE
- 2° CLASSIFICATO: Sally Payen con THE CAGE
- 3° CLASSIFICATO: Stefano Zaratin con MARE
Artisti selezionati: Bruno Agnelli, Nettuno, Maria Paola Cerasani, Nettuno, Sandro Cordova, Nettuno, Luisa Fabris, Treviso, Stefano Zaratin, Venezia, Calogero Condello, Udine, Tatiana Ferahian, Cipro, Alberto Graziani, Vicenza, Alessio Manfredi, Massa Carrara, Giampaolo Marcantoni, Arezzo, Julia Mastrogiacomo, Torino, Avi Meir&Roni Pinoto, Israele, Debora Mondovi, Roma, Omer Murat Onoi, Turchia, Giulio Orioli, Matera, Antonio Pepe, Reggio Calabria, Marco Salerno, Napoli, Benyamin Alfariah, Israele, Gennaro Angelino, Caserta, Vincenzo Antonicelli, Bari, Riccardo Attanasio, Inghilterra, Pino Barillà, Viterbo, Valentina Campagni, Milano, Giancarlo Cecchetti, Roma, Jean Pierrè Coupè, Francia, Dario Cusani, Roma, Gruppo Dia4, Treviso, Veronica De Benedetti, Aosta, Marzia Dottarelli, Cortona, Dr7, Spagna, Fabio Fontana, Roma Pierferdinando Fornaro, Nettuno, Silvio Giorcelli, Roma, Werter Germondari, Roma, Sabina Lops, Foggia, Enrico Mitrovich, Vicenza, Alberto Magrin, Genova, Tommaso Marcolla, Trento, Andrea Martinucci, Roma, Flavia Mastrella, Anzio, Paolo Ollano, Cagliari, Sally Payen, Inghilterra, Eva Pedroni, Brescia, Vito Savino, Bari Dario Scotto Di Luzio, Napoli, Cane Capovolto, Italia, Vincenzo Gioanoia, Italia, Jonathan Glazer, UK, Antonello Marrazzo, Italia, Norman Mclaren, Canada, Studio Azzurro, Italia, Jan Svankmajer, Rep Ceca, Bruno Bozzetto, Italia, Bruno Bigoni, Italia, Chris Cunningham, UK, Ra Di Martino, Italia, Jerzy Kucia, Polonia Phil Mulloy, UK, Stefano Salvati, Italia
-
1ª EDIZIONE Shingle22j
Immagini di visioni contemporanee dello sbarco di Anzio e Nettuno
DAL 27 GENNAIO AL 4 FEBBRAIO 2007
Location: Museo Civico Archeologico di Villa Adele Anzio
Nell’era della globalizzazione, dove l’idea di una centralità partecipativa delle realtà locali alla generale costruzione dell’identità di un mondo migliore è sempre più rincorsa, con l’auspicio che non rimanga un concetto relegato ad una semplice strumentalizzazione di fabbricanti di sogni, l’Associazione propone una seconda edizione di Shingle22j. Biennale d’Arte Contemporanea di Anzio e Nettuno.
Con questa manifestazione si vuole raggiungere un obiettivo, dare alle città di Anzio e di Nettuno in un ruolo unico nel dibattito culturale mondiale, rendendole fari illuminanti contro soprusi sociali nel mondo, attraverso la voce sensibile e riflessiva di artisti provenienti da varie parti del pianeta.Patrocinio: Provincia di Roma, UPI Lazio, Comune di Anzio
Sponsor & Media partners BCC Nettuno, Gruppo PORON, VETOR Aliscafi, Arredamenti POLLASTRINI, CAVALIERI Vernici, DEAN pesca, EUROcasa, FAI abiti da lavoro, Hotel LIDO GARDA, LEDAfood catering, SPERANZA Gioielli, Centro Casa POLVERINI
Organizzazione: Associazione Coriolano
Partner: Associazione Fondo di Solidarietà S.Lucia Filippini
Consulente: Clemente Marigliani
Allestimento: Giusi Canzonieri
Critica: Davide Ultimieri
Storica d’Arte : Angela Di Curzio
Artisti partecipanti: Balzarani Giovanni – Latina, Carrano Leonardo – Anzio, Cavalieri Fabio – Nettuno, Canzoneri Giusi – Anzio, Ciabattini Monica – Roma, Ciulla Enrico – Anzio, Condello Domenico – Anzio, De Gattis Ascanio – Roma, De Luca Daniele – Roma, Fucsia Giuseppe – Nettuno, Garau Paolo – Anzio, Giorcelli Silvio – Nettuno, Hubatschek Friederike – Vienna, Impallara Ada – Anzio, Liotti-Garau – Anzio, Maseda – Roma, Massarelli Marco – Anzio, Mingiacchi Andrea – Anzio, Monti Alberto – Anzio, Morana Gianbattista -Roma, Pierattini Alessandro – Nettuno, Pollastrini Quirino – Anzio, Pintauro Daniela – Anzio, Torlone Giorgia – Anzio, Weiland Marianne – Bad Pyrmont
Di seguito sono pubblicate foto e nomi di tutti coloro che hanno contribuito all’affermazione della biennale di Arte Contemporanea “Shingle22j” negli anni.























































