La Giuria della VI Biennale
Enrico Ghezzi
In giovinezza si trasferisce a Genova dove frequenta il cineclub Filmstory e il gruppo scout Agesci. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Genova, nel 1974 è tra i fondatori della rivista Il Falcone Maltese assieme a Teo Mora e Marco Giusti. Nel 1975 partecipa alla nascita della prima radio privata genovese, Radio Genova International, con un programma di critica cinematografica.
Entrato alla RAI nel 1978 vincendo un concorso per programmista, ha curato il palinsesto cinematografico della Rai 3 di Angelo Guglielmi dal 1987 al 1994.
Nel 1988 è l’inventore del contenitore televisivo notturno Fuori orario. Cose (mai) viste e uno dei creatori, nel 1989, di Blob, striscia quotidiana composta da montaggi di frammenti televisivi tuttora in onda nel preserale di Rai Tre.
Nel 1989 ha diretto Gelosi e tranquilli, episodio del film Provvisorio quasi d’amore.
Nel 1995 ha ideato la maratona televisiva di 40 ore non-stop La magnifica ossessione, una delle più lunghe mai realizzate sulla RAI, per celebrare i cent’anni del cinema
Nel 2009 la RAI celebra il ventennale di Blob con un cartoon interamente incentrato su Enrico Ghezzi: Hello Ghezzy!, realizzato da Mario Verger.
Nel 2011 cura per Rai Tre il programma in sei puntate Zaum – Andare a parare.
Ha diretto il Festival cinematografico di Taormina dal 1991 al 1998.
Leonardo Carrano
Leonardo Carrano nasce a Roma nel 1958.
Pittore e grafico, nel 1980 vince il premio Lubiam assegnatogli dal maestro Renato Guttuso. Dal 1992 si occupa di cinema d’animazione sperimentale; i suoi lavori, frutto della combinazione di tecniche e linguaggi diversi, tutti sperimentali e a metà strada fra astratto e referenziale, sono presto notati dalla critica e selezionati in importanti festival in Italia e all’estero (Venezia, Roma, Locarno, Annecy, Montreal, Parigi, Zagabria, ecc). Le sue animazioni sono state mandate in onda più volte in alcuni programmi RAI, “Blob cartoon” e Fuori Orario. Nel 1994 realizza per la Fininvest le scenografie virtuali del programma L’ANGELO. Nelle sue realizzazioni Carrano si è avvalso della collaborazione di compositori noti ed apprezzati come Sylvano Bussotti, Giorgio Battistelli, Ennio ed Andrea Morricone.
Luca Raffaelli
Considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dell’animazione, si occupa di promuoverne un ruolo di rilievo nel panorama culturale nazionale, sia come giornalista, sia come autore di saggi.
Dal 1994 cura la rubrica Nuvolette su Lanciostory e da diversi anni scrive di animazione e fumetti su XL, il mensile di La Repubblica, su Il Venerdì di Repubblica e su La Repubblica. Per Repubblica ha anche curato la collana de I classici del fumetto, I classici del fumetto serie oro, L’enciclopedia delle strisce, Graphic-novel, la collezione storica a colori di Tex, e quella di Zagor di cui scrive tutte le introduzioni ai volumi.
Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria; sono uniti da più di vent’anni nella produzione di performance teatrali, film a corto e lungo respiro, trasmissioni televisive, performance e set migratori. Hanno realizzato dodici opere teatrali interpretate dallo stesso Antonio Rezza, tra le quali Pitecus presentato a Madrid e a Palencia in lingua spagnola, 7-14-21-28 rappresentato al Théâtre de la Ville di Parigi e al Theatre Center Na Strastnom di Mosca. Nel 2007 è stato loro conferito il Premio Alinovi, a maggio 2013 Premio Hystrio e nel dicembre 2013 il Premio UBU 2013. Nel novembre 2014, la casa editrice Il Saggiatore ha pubblicato il libro Clamori al vento. L’arte, la vita, i miracoli di Flavia Mastrella e Antonio Rezza.