-
Biennale 2017 – Quale Futuro?
Dopo il successo delle precedenti manifestazioni, Shingle22j rinnova il suo impegno culturale attraverso il concorso Quale Futuro?
Dalla notte dei tempi l’uomo si interroga sul domani, trasformando e migliorando la condizione del proprio presente grazie alla forza determinante della fantasia. L’immaginazione da sempre spinge l’ingegno verso il futuro, in un continuo e rinnovato progresso fondamentale per la crescita dell’umanità. Dalle pitture rupestri di Altamira agli scenari apocalittici di Stanley Kubrick, l’arte precorre e influenza il tempo con una sempre più ricca e rinnovata sensibilità.
Oggi, in un mondo sempre più globalizzato e connesso, tutti siamo informati in tempo reale su quelli che sono i grandi temi, per i quali l’uomo è in continua ricerca di soluzioni, e queste informazioni sono parte integrante delle discussioni e dei ragionamenti di ognuno di noi.
Siamo incessantemente alla ricerca di risposte su questioni fondamentali, quali la discriminazione sessuale e razziale, i flussi migratori, le guerre, il terrorismo, la fame nel mondo, la carenza di acqua potabile, lo scioglimento dei ghiacciai, le crisi economiche, l’inquinamento, l’energia sostenibile, solo per citare alcuni argomenti la cui evoluzione determinerà l’aspetto del mondo di domani.
Per la VI edizione Shingle22j cerca risposte sul futuro della nostra società, dando spazio al prorompente segno dei linguaggi degli artisti che, da sempre, sono tra coloro che si spingono in avanti per il progresso dell’umanità.Il concorso è aperto a tutti gli artisti di età superiore ai 18 anni di qualsiasi nazionalità (residenti e non-residenti in Italia).
Le discipline ammesse sono: pittura, scultura, istallazione (da interno o da esterno), arte digitale, fotografia, illustrazione, incisione, video-arte, animazione sperimentale, performance o altre tecniche, metodi e abilità innovative. Ogni artista può candidare fino ad un massimo di tre opere ma ai fini del concorso ne potrà essere selezionata solamente una.
Non sono previsti limiti nelle dimensioni.
-
2017 Biennial – What Future?
After the great success of its previous editions, Shingle22j renews its commitment to culture with a new topic: What Future?
Since the dawn of time, man has wondered about tomorrow, transforming and improving his current condition thanks to the power of imagination. Imagination has always pushed the intellect towards the future, it is the driving force behind human progress, and, as such, it is key to the development of mankind. From the Altamira cave paintings to Stanley Kubrick’s apocalyptic landscapes, art has influenced time with its ever-increasing sensitivity.
In today’s more globalized and connected world, we have access to real-time information about the major problems plaguing the planet, with respect to which mankind is constantly seeking solutions. These data are an integral part of the discussions we all have and the considerations we all make on a daily basis.
We are always looking for answers to the biggest challenges facing humanity, such as sexual orientation and race discrimination, migration flows, war, terrorism, world hunger, water scarcity, melting glaciers, financial crises, pollution, and sustainable energy, just to mention a few key issues whose evolution will shape the world of tomorrow.
For its 6th edition, Shingle22j is seeking answers about the future of our society, giving voice to the bold language of artists, who have always pushed the limits for the sake of human progress.
This contest is open to all artists, 18 years and older, of any nationality (residing in Italy or elsewhere).
The following disciplines are eligible: painting, sculpture, (interior or exterior) installation art, digital art, photography, illustration, engraving, video art, experimental animation, performances or other innovative art techniques, methods and abilities. Artists may submit a maximum of three works, but only one may be selected for the purposes of the contest.
There is no size limit.
Top